Piani di marketing strategico

Cos’è il piano di marketing

Un piano di marketing strutturato definisce le modalità di presenza e la strategia di approccio al mercato: partendo da un’accurata analisi della situazione corrente dell’impresa, arriva alla pianificazione delle attività di promozione di un’azienda, prodotto o servizio.

Conoscere approfonditamente l’ambiente in cui il prodotto o il servizio si collocano permette di individuare le migliori opportunità per ottenere i risultati e gestire anche le eventuali criticità.

I piani di marketing consentono di impostare in modo efficace, efficiente e performante il rapporto tra l’impresa e il mercato, di creare la migliore sinergia tra gli strumenti di promozione sia in termini di tempi che di risorse, così da ottenere gli obiettivi prefissati.

I piani di marketing rappresentano inoltre l’applicazione pratica delle più avanzate logiche di marketing management e si concretizzano in azioni operative finalizzate alla crescita del business.

Da oltre vent’anni, le aziende lombarde scelgono MULTI come partner, per la sua capillare conoscenza del marketing, dei mercati e delle loro dinamiche.

Scopri di piùChiudi

Piani di marketing: il metodo MULTI

Per la stesura e l’attuazione di piani di marketing, MULTI si focalizza sulla comprensione e la definizione del posizionamento generale dell’azienda nel mercato, prestando attenzione all’assortimento generale e ai singoli prodotti, definendone la strategia di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. All’interno del piano sono previste le azioni, i tempi per la realizzazione, le responsabilità e le modalità di realizzazione.

Scenario

Hotel e strutture ricettive: non si può più rinunciare al marketing

Hotel e strutture ricettive: non si può più rinunciare al marketing. Negli ultimi anni, nel mondo della ricettività turistica si è assistito ad un fiorire di nuove iniziative imprenditoriali e di nuovi servizi che hanno come obiettivo la valorizzazione delle potenzialità che il nostro Paese offre. L’offerta ricettiva di alberghi, agriturismi, B&B e le proposte…

Scenario

Brand Attachment e Challenger Brand | Il Segreto del successo

Nutella, Diesel, Apple, Aspirina, Sanpellegrino non temono i loro competitor neanche quando questi riescono a lanciare prodotti simili a prezzo inferiore. Qual è il “segreto” oltre la qualità? Le storie di successo scritte da queste imprese sembrano suggerire che anche in tempo di crisi, la risposta migliore non è necessariamente il prezzo più basso. Brand…

Scenario

Strategie d’impresa: orientarsi alla “Customer Experience”

Il recente sviluppo del marketing esperienziale trae le sue origini dal progressivo abbandono, a partire dagli anni ’80 della Good Dominant Logic, un approccio dominato dalla centralità del prodotto. Come notato da Vargo e Lush (2006)[1], il focus del marketing si sposta da “tangible goods and activities associated with their delivery”, al servizio inteso come…

Scenario

L’idea imprenditoriale… Parte tutto dal Business Plan?

In università uno dei principali temi che si affrontano, o si dovrebbero studiare, è il Business Plan. Cos’è? A cosa serve? Come redigerlo? Una nuova idea imprenditoriale o di business può nascere in vari modi: da un’intuizione, dalla scoperta di una nuova tecnologia, dalla crescita della domanda di un prodotto/servizio, dall’individuazione di un bisogno o…

Scenario

La valorizzazione del patrimonio intangibile

In occasione della Convocazione dell’Assemblea per il rinnovo delle cariche associative del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Bergamo, si è tenuto l’intervento del Dott. Giorgio Papa, Direttore Generale Finlombarda sul tema “La valorizzazione del patrimonio intangibile in azienda”. Come è composto il patrimonio di un’azienda? Capitale sociale, riserve e… il valore creato nel…