Tortona Design Week| Il distretto della creatività


Luca Bonfanti

Contatta
Luca Bonfanti

Si è appena svolta la conferenza stampa “Tortona Design Week: il distretto della creatività (17-22 aprile)” alla quale ho partecipato presso Palazzo Marino. La seconda edizione della Tortona Design Week, promossa e organizzata dall’Associazione Tortona Area Lab, vedrà dunque affiancarsi grandi brand e marchi emergenti, valorizzando l’area e promuovendone negozi, studi di progettazione, luoghi di esposizione e attività collegate. Non solo prodotti, ma anche ricerca, innovazione, cultura e soprattutto entertainment: il tutto riunito in un’interessante esempio di rete dedicata al design. 

Solo per accennare alcune delle iniziative prettamente inerenti ai percorsi di design, la storica area Magna Pars ospiterà l’evento “Home SPA Design – Abitare il Design – Emotional Living”, una mostra sul tema del design emozionale che mette in scena 5 interpretazioni dell’abitare moderno.

Temporary Museum for New Design_marketing39Seguendo il conceptmeno fiera e più museo”, al Superstudio Più, allargato dalla extension al Superstudio 13, andrà in scena il Temporary Museum for New Design, manifestazione ideata per ospitare in modo originale i progetti di grandi brand ma anche di sicure promesse. In quest’area saranno presentate le suggestive stalattiti di vetro rosso by Leucos, i percorsi sensoriali di Alcantara, la foresta mistica di Canon, le immagini e le luci di Foscarini ma anche Cristalplant & Poliform, Ciclotte, Diesel e Samsung.

Ampio spazio sarà dato anche alla multiculturalità, presso le Tortona Locations (tra via Savona e via Tortona) dove sarà possibile entrare in contatto con giovani designer stranieri provenienti da Turchia, Brasile, Francia e Olanda. Di particolare rilievo lo spazio emotivo allestito da Piero Lissoni per Nespresso, il concept abitativo della stilista Agatha Ruiz de la Prada e il progetto Heineken Concept Club. Novità di rilievo il padiglione di 1.200mq dedicato esclusivamente al design francese e la collaborazione tra il concept store parigino Merci e la nota designer Paola Navone. Infine il grande Design Village con i brand Cappellini, Cassina, poltrona Frau, Nemo-Cassina Lighting esaltati dall’imponente architettura della Fondazione Arnaldo Pomodoro di via Solari 35.

Ultima novità del progetto di accoglienza sarà il Farmer’s Street Food, organizzato da Tortona Area Lab e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), in collaborazione con il Fondo Ambientale Italiano e Comieco. Il concept prevede l’allestimento di una serie di punti di ristoro lungo via Tortona, dotati di aree relax e libere connessioni wi-fi per tutti i visitatori. In diversi punti del quartiere si potranno gustare piatti preparati con i prodotti delle migliori cascine lombarde.installazione_marketing39

Un’iniziativa di qualità garantita anche dalla presenza di un team di notissimi chef, che punta a far conoscere i prodotti tipici italiani anche ai numerosi visitatori stranieri. I prodotti alimentari saranno a Km Zero, mettendo così in pratica una filosofia di consumo ecosostenibile: la coerenza rispetto al contesto di design è garantita nell’allestimento e nell’immagine coordinata di tutte le aree di ristoro. Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito www.tortonadesignweek.com.

By Serena Brignoli

Vuoi saperne di più ?
Contattaci