MULTI Case History: Moda Makers


Cristian Pellegrini

Contatta
Cristian Pellegrini

-CLIENTE-

Moda Makers

Moda Makers è una fiera B2B del settore fashion organizzata dal Consorzio ExpoModena e da Carpi Fashion System, per promuovere le PMI del distretto carpigiano del tessile e incentivare l’apertura del mercato a buyers internazionali nel settore della moda femminile.

L’esposizione è nata nel 2016 all’interno di un progetto più ampio con l’obiettivo di supportare l’internazionalizzazione del distretto, costituito in gran parte da aziende nuove, i cui brand non sono ancora noti ai mercati internazionali.

Il distretto di Carpi, che vanta una lunga tradizione nella confezione di maglieria donna, negli ultimi decenni ha subito una riconversione dal contoterzismo alla produzione di label individuali dei singoli produttori. Per questo motivo la qualità delle sue lavorazioni è riconosciuta a livello internazionale, anche se i brand necessitano di supporto per affermarsi sui mercati internazionali.

 

-PROGETTO-

La moda si fa digital

Moda Makers è una fiera che solitamente si svolge in due appuntamenti annuali: maggio per la collezione primavera-estate, e novembre per la collezione autunno-inverno. MULTI aveva collaborato a due edizioni di Moda Makers (2019) per promuovere la fiera presso i buyer europei. Il lavoro consisteva nell’individuare e organizzare una delegazione di buyer, quali fashion agencies e distributori di maglieria e moda femminile, che durante la visita in fiera partecipassero ad incontri d’affari con gli espositori, secondo un’agenda prestabilita.

Nel 2020 l’edizione di maggio è coincisa con il periodo di lockdown totale delle attività. Gli organizzatori hanno puntato quindi sulla riconversione digitale della fiera, e hanno organizzato a maggio Moda Makers Digital. Gli stand fisici sono stati trasformati in vetrine virtuali dove i buyer, dopo una procedura di accreditamento, potevano visualizzare le nuove collezioni direttamente sul loro PC, ed effettuare trattative ed ordini online, similmente a quanto facevano quando visitavano la fiera.

In questa occasione MULTI è stata richiamata per svolgere lo stesso lavoro delle edizioni precedenti, che necessariamente andava reimpostato sulle nuove modalità virtuali di presentazione della fiera.

 

-COSA HA FATTO MULTI-

Approccio vincente si digitalizza

La riconversione digitale di Moda Makers non ha fermato MULTI nelle sue attività di promozione presso i buyer, e di incentivazione degli incontri B2B con gli espositori virtuali. Anzi, in un momento di incertezza come quello della pandemia, con la disdetta di molte fiere specializzate, è risultato subito evidente quanto fosse importante mantenere se non addirittura intensificare i contatti con i buyer. Bisognava quindi lavorare per far capire al settore che il distretto di Carpi non si era fermato ed era pronto per vendere le proprie collezioni ai buyer esteri.

Il lavoro di MULTI ha mantenuto una metodologia simile a quella applicata nelle edizioni precedenti tranne che nell’output: invece di far visitare la fiera fisicamente, ai buyer interessati venivano fornite le credenziali di accesso per usufruire dei servizi digitali.
Il lavoro di accurata ricerca di buyer potenziali, di giusta comunicazione digitale e telefonica one-to-one con i buyer, così come l’accurata selezione per far partecipare al progetto solo i buyer maggiormente in target con i prodotti presentati a Moda Makers, sono rimasti invariati rispetto alle edizioni precedenti se non addirittura intensificati.

 

-RISULTATI-

Adesione e vicinanza anche a distanza

I risultati positivi in termini di contatti ed ordini ricevuti nell’edizione di maggio, hanno portato gli organizzatori a riproporre la fiera in versione digitale anche per novembre, già prima dell’entrata in vigore del divieto alle fiere (DPCM del 25 ottobre 2020).

Il livello di gradimento dei buyer contattati è stato simile, se non maggiore, rispetto alle versioni precedenti della fiera. MULTI è potuta passare da una delegazione “in presenza” che negli anni passati contava circa 6 buyer, ad un gruppo di 30 buyer che hanno aderito alla manifestazione digitale di Moda Makers. Il fatto di non poter avere incontri fisici con gli espositori e di non poter vedere e toccare la merce non è stato un deterrente per i buyer; anzi, il fatto che entrare in contatto con gli espositori non richiedesse più i soliti sforzi di organizzazione, tempo e denaro, ha portato a maggiori adesioni.

MULTI ha lavorato al progetto nell’arco di un mese circa, con dei tempi più brevi tipici dei progetti “virtuali”, in cui non è necessaria la preparazione di un viaggio. È stata coinvolta la referente della BU FINC Federica Perico, che da anni collabora con le associazioni di CARPI per la promozione del distretto e che ha acquisito una conoscenza approfondita delle caratteristiche delle aziende locali.

 

-VALORE DISTINTIVO-

Moda Makers per MULTI

Si tratta di un caso interessante per MULTI perché è un esempio di come il comparto fieristico, limitato nella realizzazione degli eventi tradizionali, svolga comunque una funzione vitale per lo sviluppo del business delle PMI, soprattutto delle aziende che non hanno brand giá riconosciuti internazionalmente. MULTI ha saputo adattarsi in tempi brevi alle nuove modalitá di business generate dal lockdown di questa primavera, ed è potuta essere di supporto al mondo fieristico come fa da anni, aumentando il numero di visitatori internazionali, in particolare europei, degli eventi specializzati.

MULTI per Moda Makers

Ed è un esempio di come anche le fiere virtuali o digitali abbiano bisogno di promozione, alla stessa stregua di un evento in presenza, e di come questa promozione porti dei risultati tangibili, anche se non visibili ed evidenti come una delegazione di buyer che viene accolta all’ingresso della fiera con un saluto speciale da parte degli organizzatori.

Vuoi saperne di più ?
Contattaci