-CLIENTE-
Prodotti chimici per l’industria conciaria
Il cliente coinvolto in questo progetto è un Gruppo specializzato nella produzione di prodotti chimici per l’industria conciaria. Tra i principali punti di forza dell’azienda vi sono lo studio e la realizzazione di una linea di prodotti per la detergenza industriale che consentono di sfruttare le competenze chimiche interne, l’esperienza e le materie prime del settore di origine, per aprirsi ad un nuovo ambito operativo.
-PROGETTO-
Nuove sfide, con prudenza
Il management del Gruppo avvertiva la necessità di trovare qualcuno che lo aiutasse a strutturare al meglio il lancio della sua nuova linea di prodotti, per ovviare al problema è stata chiamata MULTI che ha subito avviato un progetto di affiancamento preliminare in due fasi:
1- Analisi
In questa prima fase abbiamo supportato l’azienda nell’analisi del contesto di mercato, dei competitor e dell’ambito normativo, ovvero quello delle certificazioni di prodotto.
2- Valutazione
Abbiamo qui sfruttato le informazioni raccolte durante la fase di analisi per dare una valutazione preventiva di alcuni aspetti salienti: dall’assortimento dell’offerta ai prezzi, dai canali commerciali alle possibilità di distribuzione.
-COSA HA FATTO MULTI-
Definire con l’analisi i limiti del possibile
Dopo una breve fase di warm up sui prodotti studiati, il nostro team marketing ha analizzato due aspetti fondamentali per elaborare un piano d’azione. In primo luogo abbiamo studiato l’andamento del mercato della pulizia professionale, cercando di capire quale fosse la fetta di riferimento per i prodotti ideati; in seconda battuta, invece, ci siamo dedicati all’analisi della concorrenza, al fine di comprenderne proposte, posizionamento e forza.
Le informazioni raccolte hanno permesso di definire il posizionamento dell’offerta aziendale rispetto al mercato, evidenziandone alcune criticità; la più rilevante è stata quella di aver di fronte un mercato molto presidiato, con player capaci di fornire offerte molto ampie e strutturate rispetto a quelle del nostro cliente.
Per supportare le analisi, il team MULTI ha condotto alcune interviste a diversi target di mercato (produttori di detergenti, imprese di pulizia, produttori di macchinari per la pulizia, aziende alimentari) per raccogliere informazioni su prodotti, prezzi, concorrenza ed esigenze del mercato. Queste interviste hanno confermato le criticità emerse nella prima fase e la possibilità di orientare gli sforzi verso altri possibili scenari di crescita per l’azienda, più in linea con il core business.
MULTI ha quindi formalizzato alcune raccomandazioni strategiche di prodotto, mercato, canali e promozione e definito diversi scenari di crescita.
-RISULTATI-
Dalle difficoltà nascono nuove possibilità
Un team di tre esperti marketing di MULTI ha affiancato l’azienda per due mesi consentendole di mettere a punto la sua offerta in modo utile e mirato. Per risolvere le criticità evidenziate nell’analisi della concorrenza abbiamo guidato il Gruppo ad una valutazione consapevole di nuove possibilità, come quella del completamento della gamma con altri prodotti per la detergenza professionale e l’inserimento di altri prodotti più in linea con il core business.
-VALORE DISTINTIVO-
Il cliente per MULTI
Applicare un metodo integrato di analisi del mercato, della concorrenza, del posizionamento e di definizione delle diverse possibili strategie, è stata per MULTI un’occasione molto stimolante per mettere in gioco le sue competenze di marketing.
L’aver potuto sviluppare uno strumento come quello di “market test”, sempre fonte di informazioni utili e preziose, ci ha poi consentito di mettere in pratica e puntualizzare un metodo di analisi molto efficace anche per lavori con altri clienti.
Questo progetto ci ha poi consentito di affinare un metodo di analisi molto efficace, mutuando l’esperienza acquisita per portare un valore aggiunto anche su lavori con altri clienti.
MULTI per il Cliente
Il cliente, grazie al lavoro del team marketing di MULTI, è riuscito ad avere un quadro più chiaro del contesto di riferimento, a ricevere chiare linee guida per migliorare la tipologia e la diversificazione dei prodotti da lanciare sul mercato e ad aprirsi a nuovi scenari di crescita sinergici con il core business del Gruppo.