Il Marketing Audit


Giovanna Ricuperati

Contatta
Giovanna Ricuperati

Il marketing audit inizia ad essere popolare negli anni ’60 con Kotler che ne introduce l’importanza ai fini di formulare un piano strategico di marketing.

Presupposto: più un’azienda è orientata al marketing maggiore è la soddisfazione dei clienti e quindi la perfomance di lungo periodo dell’impresa.

Fine: capire quanto sia marketing oriented l’azienda.

Modalità: organizzare delle checklist su: clienti, livello di innovazione e ambiente esterno.

Tipologie: verifica delle attività svolte al di fuori del dipartimento di marketing e che possono avere un impatto su di esso; verifica sul risultato dello svolgimento delle attività da parte della funzione marketing.

Approccio: analisi di ciascun elemento del marketing mix e triangolazione cliente-impresa-concorrenza. Da qui il termine “triangolo strategico” introdotto da Ohmae nel 1982.

Pratica: predisposizione di una checklist e di un sistema di punteggi per ogni attributo del marketing mix.

Prodotto: quali prodotti state vendendo? Qual è il posizionamento di mercato? Quali sono i concorrenti?

Politica distributiva: dove state vendendo I vostri prodotti? E i vostri concorrenti?

Prezzo: quale politica di prezzo state portando avanti? Sistema di sconti? Cosa stanno facendo i vostri concorrenti?

Promozione: che tipo di attività state portando avanti?

 

Se siete un’impresa di servizi, considerate anche altre “3 P”:

Persone: qualifiche, reclutamento e formazione.

Processi: seguite procedure scritte per assicurare la consistenza dei servizi offerti?

Presenza fisica: quali messaggi vengono inviati attraverso l’aspetto dei vostri uffici e il personale inviato presso il cliente?

Vuoi saperne di più ?
Contattaci