Come approcciare la Repubblica Popolare Cinese?


Cristian Pellegrini

Contatta
Cristian Pellegrini

Come relazionarsi con la Repubblica Popolare Cinese? Un Vademecum per le imprese che vogliono approcciare il mercato.

Il mercato cinese così diverso e al tempo stesso attraente per le nostre imprese, richiede un’attenta pianificazione strategica e un approccio sistematico. Di seguito un breve vademecum proposto dal Prof. Enrico Toti, ricercatore di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma Tre, utile per evidenziare i principali nodi da considerare.

  1. Analisi del “catalogo degli investimenti stranieri in RPC per il 2012”. Si identificano i settori in cui la presenza straniera è incoraggiata, vietata e regolamentata.
  2. Investigazione su potenziali partner locali.
  3. Registrazione Marchi e Brevetti. Fare riferimento a Trademark Law (2001) e Patent Law (2009).
  4. Responsabilità precontrattuale. Riferimento principale: Art. 42 della Legge dei Contratti (1999).
  5. La risoluzione del contratto. Riferimento principale: Art. 94 della Legge dei Contratti (1999).
  6. Definire lingua/e del contratto e fase di traduzione. Di solito si consiglia contratto bi-lingue in Cinese e inglese.
  7. Definire nel contratto la legge applicabile e il foro competente.

Vuoi saperne di più ?
Contattaci